Lezione 1 - Le Selezioni di Photoshop (p.1)

August 06, 2011 , 0 Comments




 
Rieccomi dopo una lunghissima sosta forzata che, purtroppo, mi ha tenuto lontano per diversi mesi dal mio blog. Spero d'ora in poi di riuscire a tenerlo aggiornato di volta in volta, con lezioni e tutorial come promesso. Farò del mio meglio :)...ma non perdiamoci in chiacchiere...
Ho deciso di riprendere in mano il bandolo della matassa partendo dalle selezioni e dagli strumenti di selezione, fondamentali per la buona riuscita di uno scontorno.


Selezionare in Photoshop significa definire un'area sulla quale applicare una qualsiasi trasformazione.
La qualità dei pixel selezionati e la precisione dei bordi del soggetto dipende dallo strumento di Photoshop a cui ci si affida. In ogni caso, il software, come vedrete, mette a disposizione una vasta scelta di tools, alcuni adatti a selezioni semplici, altri per selezioni più complesse.

Il metodo più rapido e, se vogliamo, indolore, è l'utilizzo della modalità Maschera veloce.


MODALITA' MASCHERA VELOCE 
                                                                                                           
Per passare alla modalità Maschera veloce, basta cliccare l'ultima icona nella parter inferiore della Barra degli strumenti (vedi Fig.) o tasto rapido Q.  Utilizzando lo strumento Matita o meglio ancora il Pennello nero, colorate le aree da cancellare o restaurare, che saranno visualizzate in rosso semi-trasparente. (Fig.1). Terminata l'operazione, ritornate alla modalità Standard, ricliccando sulla stessa icona, quindi invertite la selezione, andando su Selezione > Inversa. È fondamentale invertire la selezione poiché in modalità Maschera veloce sono le aree non colorate che vengono inserite nella selezione.

Fig.1 - Applicazione della modalità Maschera veloce

 SELEZIONE RETTANGOLARE / ELLITTICA                                               

Per effettuare selezioni rettangolari ed ellittiche, basta cliccare sulla  seconda icona nella Barra degli strumenti o tasto rapido M. Scorrendo in basso sulla freccettina o cliccando nuovamente M da tastiera, potete accedere allo strumento selezione ellittica. Posizionando il cursore del mouse su uno dei vertici dell'ipotetico rettangolo/ellissi di selezione e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinate diagonalmente fino a raggiungere il punto di chiusura della vostra selezione, rilasciando il mouse. 

Per spostare la selezione durante la sua creazione, basta tenere premuto tasto sinistro + Spazio e muovere il cursore nel punto dell'immagine in cui si vuole spostare la selezione. Per bloccare le proporzioni, vale a dire costruire selezioni perfettamente quadrate (o circolari, a seconda dello strumento scelto), tenete premuto, durante la creazione della selezione, tasto sinistro + Alt (Fig.2) 
Una volta creata una prima selezione, per aggiungerne un'altra tenete premuto il tasto Shift (vedrete un simbolo + disegnarsi sul cursore), per sottrarne una, viceversa, il tasto Alt. E' possibile, infine, sfumare i bordi della selezione, portandovi sulla Barra delle opzioni dello strumento selezione rettangolare/ellittico e inserendo accanto al parametro Sfuma il valore in pixel di sfumatura desiderato.

Fig.2 - Esempi di selezione ellittica e circolare


                                       
Raffaele Renzulli

Motion designer, 3D lover and blogger. Perfectionist deep down, I aim to turn ideas into animations that stand out. Moving shapes and objects is my favourite way to tell stories, crafting them to spark emotions. Stick around for insights, tips and a hint of inspiration.

0 comments

Post a Comment