Introduzione. L'interfaccia di Photoshop

November 16, 2010 , 0 Comments


In questa prima lezione mi è sembrato doveroso presentare l'interfaccia grafica a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a Photoshop. 
Cercherò di essere esaustivo nei limiti del possibile, per lasciarvi la libertà di sperimentare anche da voi le numerosi opzioni che offre questo programma, e per non rendere la lezione troppo noiosa.
Bene. Iniziamo!

L'INTERFACCIA

Fig. 1 (click per ingrandire)

Fig.2 - Gli strumenti con relativi shortcut
  • Barra strumentiContiene tutti gli strumenti indispensabili per intervenire su una foto o un documento, suddivisi in 4 settori, come potete vedere. Dall'alto verso il basso, distinguiamo:                                                                                             

  • 1. Cursore per lo spostamento, strumenti di selezione, taglierina, contagocce.                                                                        2. Strumenti pennelli, timbro clone, gomma, secchiello, strumento sfoca e scherma. 3. Strumenti per il disegno e la selezione di tracciati, strumenti di testo, forme.     4. Strumenti per la rotazione di immagini e animazioni 3D (presenti solo nelle ultime versioni di PS), mano, zoom, pannello per l'impostazione dei colori di sfondo e primo piano, maschera veloce.                                                                            
NOTA BENE! Ogni icona nella barra degli strumenti a sua volta ne contiene altre. Si tratta, cioè, di menù a tendina.


Fig. 3 - Barra delle applicazioni
  • Barra applicazioniContiene icone di avvio ad altri software Adobe (Bridge e Minibridge) per una migliore gestione di più immagini assieme. La terza icona fa riferimento a Visualizzazioni Extra dal quale è possibile impostare dei contenuti opzionali aggiuntivi che verranno visualizzati sull'immagine. Abbiamo ancora lo Zoom, Disponi documenti per personalizzare il layout di PS e Modalità schermo utile soprattutto se si sta lavorando con più immagini o se queste sono molto grandi.
Fig. 4 - Barra delle opzioni per lo strumento Pennello

  • Barra opzioniVaria a seconda dello strumento che si sta utilizzando. Si tratta, comunque, di un'indispensabile barra che raccoglie dei menù per applicare delle variazioni associate agli strumenti (dimensioni, tipo, opacità...). Provate a cambiare strumento e vedere come variano le opzioni possibili su questa barra.

Fig.5 - Menu
  •  MenuContiene diversi menu a discesa dai quali è possibile impostare i salvataggi di un documento o le modifiche da apportare direttamente allo stesso. Un riferimento particolare meritano: Immagine, che contiene varie opzioni per rotazioni, regolazioni e impostazione delle dimensioni di in'immagine, Filtro, una raccolta di strumenti potentissimi in grado di alterare in vario modo le vostre foto (di cui parleremo a parte dopo) e Finestra, in cui si può selezionare con una semplice spunta quali finestre aprire per poter organizzare la propria area di lavoro al meglio. Ogni finestra si presenta come un pannello di impostazioni di accesso rapido.
Fig. 5 - Pannelli
  •  PannelliSi suddividono in:                                            1. Pannello colore: sia in modalità RGB (Red-Green-Blue), sia in modalità Campioni (colori già campionati), o Stili (una raccoltà di sfumature e tonalità in forma di stili impostati da PS da applicare ad un livello).                        2. Regolazioni per poter controllare luminosità/contrasto, ridurre o aumentare il bilanciamento di una foto, i canali di colore in essa presenti, l'esposizione alla luce, applicare filtri fotografici (es. la classica tonalità seppia che tutti conoscete) e altro ancora.                                                3. Livelli, Canali, Tracciati a cui dedicherò una lezione intera. 

Fig.6 - Area di lavoro in CS
  • Area di lavoroL'area di lavoro può essere cambiata velocemente scegliendo dal menu che troviamo premendo il controllo in alto a destra. Questo ci permetterà di variare gli strumenti e i pannelli presenti nell'interfaccia principale. Nell'ultima versione del software, la CS5, ne è stata migliorata la versatilità sostituendo al menù a discesa direttamente le opzioni  Essenziali, Disegno, Pittura, personalizzati a seconda dei propri scopi.

Spero di essere stato chiaro e breve. In ogni caso, se avete dubbi o avete da chiedere qualcosa, io sono a vostra completa disposizione. anzi, colgo l'occasione per invitarvi a iscrivervi ai miei FEED per rimanere sempre informati sulle novità di Crazy 4 Photoshop.  

                                             Vi saluto e alla prossima lezione!!!
Raffaele Renzulli

Motion designer, 3D lover and blogger. Perfectionist deep down, I aim to turn ideas into animations that stand out. Moving shapes and objects is my favourite way to tell stories, crafting them to spark emotions. Stick around for insights, tips and a hint of inspiration.

0 comments

Post a Comment